Masterclass in Google Maps

Si è svolta nel primo pomeriggio la Masterclass in Google Maps all’interno della sala Raffaello dell’Hotel Brufani, in occasione della dodicesima edizione del Festival internazionale del giornalismo.

A presiedere l’evento, curato da Google, era presente Matt Cooke, head of partnerships & training del Google News Lab - team mondiale che offre formazione per i giornalisti e supporta le innovazioni nelle redazioni. L’obiettivo della Google news Initiative è quello di assicurarsi che le notizie di qualità siano riconosciute sulle sue piattaforme, che siano facilmente individuabili dagli utenti e soprattutto che i partner giornalistici traggano vantaggio dalla creazione di tale notizie, fornendo strumenti ad hoc per il loro lavoro.

La Masterclass si poneva, quindi, l’obiettivo di fornire ai giornalisti gli strumenti necessari per impreziosire e migliore i propri articoli, sia online che sulla carta stampata. Matt Cooke, in questo incontro, si è concentrato sullo storytelling con le mappe, mostrando esempi con le immagini di Google StreetView fino ad arrivare a Storypheres, dove l’inserimento dell’audio riesce a dare vita a semplici immagini panoramiche.

Di seguito verranno elencati e linkati i tool citati e illustrati da Cooke.

Google Street View (https://www.google.it/streetview/) è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.

Google My Maps ( https://www.google.com/maps/d/u/0/)  è uno strumento che permette di creare le proprie mappe e di condividerle con gli utenti. È inoltre possibile importare fogli di calcolo, inserire icone personalizzate, descrizioni, includere immagini, video Youtube, organizzare i nostri luoghi preferiti e i percorsi che vogliamo. Il reporter ha quindi la possibilità di aggiungere un layout editoriale personale al proprio lavoro.

Google Fusion tables (https://sites.google.com/site/fusiontablestalks/stories) è un servizio web fornito da Google per la gestione dei dati. Le tabelle Fusion possono essere utilizzate per raccogliere, visualizzare e condividere tabelle di dati. I dati sono memorizzati in più tabelle che gli utenti di Internet possono visualizzare e scaricare.

Google earth Pro (https://www.google.com/intl/it/earth/desktop/ ) è attualmente un applicazione da scaricare su desktop che permette di raccontare un innumerevole quantità di storie. Tra le numerose funzionalità, tale app, permette di visualizzare, manipolare e esportare i dati GIS, viaggiare indietro nel tempo con le immagini storiche e realizzare materiale di marketing multimediale.

Per saperne di piu:

https://newsinitiative.withgoogle.com/training/                            https://sites.google.com/site/geomedialab/


Virginia Morini