FAQ

Che cos'è il Festival Internazionale del Giornalismo (IJF)?
È il più grande evento annuale in Europa dedicato ai media. Nell'edizione del 2025 c'erano 214 eventi e 580 relatori nel programma.

Quando e dove si svolge l'IJF?
Ogni anno, ad aprile, a Perugia. Tutti i luoghi in cui si svolge l'IJF si trovano nella splendida cornice del centro storico del capoluogo umbro. La prossima edizione (la ventesima) si terrà dal 15 al 18 aprile 2026.

Cosa devo fare per partecipare all'IJF?
Assolutamente niente. Venire a Perugia e divertirti. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero per chiunque voglia partecipare, senza necessità di registrarsi.

Cosa devo fare per avere la certezza di partecipare ad un evento dell'IJF?
L'accesso a tutti gli eventi si basa sul criterio di chi arriva prima. Per garantirti la partecipazione, dovrai arrivare all'evento molto prima dell'inizio.

Dove posso dormire durante l'IJF?
Diverse sono le possibilità di alloggio a Perugia. Ti consigliamo di prenotare con un certo anticipo la stanza.

Cosa devo fare per partecipare come speaker all'IJF?
Scrivi a proposals@journalismfestival.com. La scadenza per la presentazione è il 31 dicembre 2025. Se la tua proposta sarà accettata, riceverai una risposta entro l'11 gennaio 2026.
Proponi una sessione (panel, presentazione, workshop, intervista, altro), includendo titolo, breve descrizione e nomi degli speaker. Nel caso volessi presentare più di una proposta, ti preghiamo di usare una email separata per ogni proposta.
> Il numero standard di speaker per un panel è di 3 più un moderatore (indica chi saranno i 3 speaker e chi sarà il moderatore). La durata standard di un panel è di 50 minuti.
> Per una presentazione o un workshop il numero standard di speaker è 1 o 2 (non è necessario un moderatore). La durata di una presentazione o di un workshop è flessibile.
> Per un'intervista è previsto un intervistatore e un intervistato. La durata di un’intervista è flessibile.

Cosa devo fare per diventare volontario dell'IJF?
Scrivi a volontari@festivaldelgiornalismo.com con il tuo CV e una tua foto. La scadenza per la presentazione del modulo è il 31 dicembre 2025. L'elenco dei volontari selezionati sarà pubblicato sul sito del Festival entro il 15 gennaio 2026.
Il CV dovrà essere in formato .pdf o .doc, se possibile indicando anche i propri account social media e un sito personale se ne hai uno. Allega anche una tua foto (in maniera separata e non all’interno del CV) in formato .jpg o .png. Se vuoi spedire altri documenti usa sempre il formato .pdf o .doc.
Di cosa potresti occuparti insieme al team del Festival?
a) fotografia (necessari una propria macchina fotografica e un proprio computer portatile)
b) video e interviste (necessari videocamera o smartphone propri)

Cosa devo fare per proporre un evento (panel, workshop, presentazioni, documentari, interviste, altro) all'IJF?
Scrivi a proposals@journalismfestival.com. La scadenza per la presentazione è il 31 dicembre 2025. Se la tua proposta sarà accettata, riceverai una risposta entro l'11 gennaio 2026.
Proponi una sessione (panel, presentazione, workshop, intervista, altro), includendo titolo, breve descrizione e nomi degli speaker. Nel caso volessi presentare più di una proposta, ti preghiamo di usare una email separata per ogni proposta.
> Il numero standard di speaker per un panel è di 3 più un moderatore (indica chi saranno i 3 speaker e chi sarà il moderatore). La durata standard di un panel è di 50 minuti.
> Per una presentazione o un workshop il numero standard di speaker è 1 o 2 (non è necessario un moderatore). La durata di una presentazione o di un workshop è flessibile.
> Per un'intervista è previsto un intervistatore e un intervistato. La durata di un’intervista è flessibile.

Cosa devo fare per proporre un evento off programme all'IJF?
Scrivi a side_events@journalismfestival.com. La scadenza è il 15 aprile 2026.
Si raccomanda di prenotare il luogo dell'evento il prima possibile.
Come riferimento è possibile consultare gli eventi off programme e i luoghi in cui si sono svolti nel 2025 qui: Off Programme 2025.
Quando i dettagli del vostro evento sono definiti e il luogo prenotato, inviare una email a side_events@journalismfestival.com con le seguenti informazioni:
> Luogo
> Data e ora
> Nome dell'evento
> Breve descrizione
> Specificare se l'evento è aperto a tutti o solo su invito, se richiede registrazione o altro.
> Da chi è organizzato l'evento
> Contatti per richiedere informazioni

Cosa devo fare per avere un accredito per l'IJF?
Scrivi a press_pass@journalismfestival.com. La scadenza per le richieste di accredito è il 15 aprile 2026.

A chi devo rivolgermi se la mia azienda/istituzione/organizzazione è interessata a sponsorizzare IJF?
Scrivi a sponsorships@journalismfestival.com.

Qual è il link dell'elenco degli speaker dell'IJF?
L'elenco iniziale degli speaker dell'edizione 2026 sarà pubblicato online nel mese di gennaio 2026. L'elenco definitivo degli speaker 2026 sarà pubblicato online nel mese di marzo 2026. Qui ci sono gli elenchi degli speaker dal 2012 al 2025.

Qual è il link al programma dell'IJF?
Il programma parziale e provvisorio dell'edizione 2026 sarà pubblicato online nel mese di febbraio 2026. Il programma definitivo 2026 sarà pubblicato online nel mese di marzo 2026. Qui ci sono i programmi e le e-brochure dal 2012 al 2025.

Come posso rimanere aggiornato sull'IJF?
Segui la newsletter dell‘IJF oppure l’account Bluesky, la pagina Facebook o l'account Instagram. È disponibile, inoltre, il canale Telegram dell'IJF. C'è, poi, il round-up settimanale delle notizie su giornalismo pubblicato (in inglese) sul sito del festival. L'hashtag per l'edizione 2026 del festival è #ijf26.

Gli eventi dell'IJF sono trasmessi in diretta streaming?
Gli eventi saranno in diretta streaming e on demand sul sito del Festival, all'interno di ogni pagina evento della sezione Programma, sulla pagina di ogni speaker, e sul canale YouTube.

Come posso vedere i video on-demand del festival?
1. Nella scheda dello speaker:
La scheda di ogni speaker contiene i video di tutti gli eventi a cui ha partecipato dal 2013 a oggi. Puoi accedere alle schede di tutti gli speaker dal 2013 al 2025. Molti speaker hanno partecipato a più edizioni, per cui nella loro pagina potrai trovare diversi video suddivisi per anno. I video possono essere scaricati e utilizzati senza restrizioni. Si fa presente che non ci sono video dei festival 2020 e 2021, annullati a causa dell'emergenza COVID-19. Per l'edizione 2026 i video saranno disponibili on-demand entro 60 minuti dal termine di ogni incontro.
2. Attraverso la piattaforma video:
Potrai seguire gli eventi in diretta oppure on-demand attraverso la piattaforma video del festival. Questa piattaforma ti darà accesso all'archivio di video delle edizioni passate, dal 2013 al 2025, organizzati per categoria e per anno. I video possono essere scaricati e utilizzati senza restrizioni. Si fa presente che non ci sono video dei festival 2020 e 2021, annullati a causa dell'emergenza COVID-19. Per l'edizione 2026 i video saranno disponibili on-demand entro 60 minuti dal termine di ogni incontro.
3. Nella scheda dell'evento:
La scheda di ogni evento incorpora il video della diretta e successivamente quello on-demand. Puoi vedere i video di quasi tutti gli incontri realizzati dal 2013 al 2025, accedendo alla scheda dell'evento (clikkando prima sul link programma) dall'edizione che ti interessa. I video possono essere scaricati e usati senza restrizioni. Si fa presente che non ci sono video dei festival 2020 e 2021, annullati a causa dell'emergenza COVID-19. Per l'edizione 2026 i video saranno disponibili on-demand entro 60 minuti dal termine di ogni incontro.

In che lingua si svolgono gli eventi dell'IJF? È prevista una traduzione simultanea?
Tutte gli eventi si terranno in lingua inglese o italiano, a seconda della composizione dei relatori dell'evento. Non è prevista la traduzione simultanea.

È previsto il Wi-Fi per i partecipanti all'IJF?
Una connessione Wi-Fi dedicata e gratuita è disponibile per i partecipanti. Nell'edizione 2026 questo servizio sarà disponibile in tutte le location del festival.

Chi organizza l'IJF?
L'IJF è totalmente indipendente e non è affiliato a nessuna media organisation. È stato fondato nel 2006 da Arianna Ciccone e Christopher Potter, che lo dirigono ancora e che ne curano tutti i suoi aspetti. Non esistono comitati consultivi o esecutivi dell'IJF. Ogni anno, un grande team internazionale costruisce e gestisce il festival.

Chi paga per l'IJF?
Poiché tutti gli eventi dell'IJF sono a ingresso gratuito per tutti i partecipanti, il ricavato relativo ai biglietti è pari a zero. Tutte le entrate dell'IJF provengono da sponsorizzazioni, donazioni filantropiche e partnership istituzionali.

A chi devo rivolgermi per ricevere informazioni sull'IJF?
Scrivi a info@journalismfestival.com (in inglese) o info@festivaldelgiornalismo.com (in italiano).