La lunga transizione italiana si orienta verso un sempre più accentuato verticismo, cui corrisponde un'area di destinatari del messaggio sempre più larga e generalista. Tempo e spazio dell'agire e...
Fabio Bordignon insegna Metodologia della ricerca sociale e politica all’Università di Urbino Carlo Bo, dove coordina le attività di ricerca dell’Osservatorio elettorale del Laboratorio di Studi Politici e Sociali (LaPolis). È inoltre ricercatore dell’Istituto Demos&Pi. Le sue principali aree di ricerca riguardano la partecipazione politica e il rapporto tra cittadini, istituzioni e politica, il comportamento di voto e la personalizzazione della politica, i processi di consolidamento democratico nei paesi dell’Europa centro-orientale e, infine, la metodologia e le tecniche della ricerca sociale.
È autore di L’Europa unita… dall’antipolitica. Società, politica e partiti nell’Europa post-comunista (Liguori 2009) e Il partito del capo. Da Berlusconi a Renzi (Maggioli, 2014). Con Ilvio Diamanti e Luigi Ceccarini ha curato Un salto nel voto. Ritratto politico dell'Italia di oggi (Laterza, 2013).Eventi nelle precedenti edizioni