L’intervento analizzerà il tifo online, attraverso l’analisi delle piattaforme social e sportive. Il dato come elemento centrale del tifo permetterà di affrontare la tematica relativa alla tipol...
Marcello Bergonzi Perrone, avvocato cassazionista, collabora da oltre dieci anni con la cattedra di Informatica Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano. È redattore della rivista giuridica Ciberspazio e Diritto, diretta dal professor Giovanni Ziccardi, ordinario della cattedra, per la quale ha recentemente curato due capitoli del nuovo manuale Tecnologia e diritto. Fondamenti d’informatica per il giurista, edito da Giuffrè. Già docente per il Master di Perfezionamento in Investigazioni Digitali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, relatore in numerosi corsi di aggiornamento per avvocati, è autore di pubblicazioni in riviste a diffusione nazionale, relatore a numerosi convegni in materia di diritto di famiglia, privacy e di diritto delle nuove tecnologie, oltre che socio e membro fin dagli inizi del Circolo dei Giuristi Telematici (tra le più importanti associazioni di diritto delle nuove tecnologie). È stato docente per i corsi di formazione professionale per avvocati e professionisti di Legalforma.
Le responsabilità delle piattaforme e dei direttori di testate online per la pubblicazione di contenuti illeciti
Il blogger, i titolari di siti web e pagine social e i direttori responsabili delle testate giornalistiche online, che responsabilità hanno per i commenti pubblici dei lettori e degli amici? Durante ...
Quando la libertà di espressione online travalica il limite della molestia, della diffamazione e dello stalking? E come difendersi al meglio secondo la legge? Breve vademecum su quando si configura u...
Identità e orientamento di genere, minori intersessuali e transessuali, gestazione per altri o utero in affitto, adozione omosessuale e stepchild adoption, matrimonio same sex, unioni civili e famigl...
La satira e la parodia online hanno limiti diversi dalla stampa tradizionale? Fino a che punto escludono la diffamazione? La diffamazione online ha un trattamento giuridico differenziato, ed esiste da...
La satira e limiti delle espressioni d’odio, della diffamazione, della critica
Anche a seguito dei recenti fatti di cronaca, si è spesso affermato che la satira non conosce limiti né censure, e che, in quanto satira, non è soggetta alle ordinarie regole della critica giornali...
La controversa giurisprudenza sui reati di opinione a mezzo internet, e sulla responsabilità dei blogger, del provider e dell'hosting provider, anche alla luce della Sentenza della S.C. sul noto caso...
La diffamazione e la stampa: le ultime novità sulla responsabilità personale del giornalista e del direttore responsabile, del cronista d'inchiesta, del vignettista e della satira politica, dal "cas...