Tutti gli occhi sono puntati sul cambiamento climatico: è un tema pervasivo, complesso e sistemico. Servono scienziati ed esperti per capirlo e affrontarlo, ma non bastano. Così tra giornalismo, vis...
Mauro Buonocore dirige le attività di comunicazione e i rapporti con i media della Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dove rivolge il focus del suo lavoro alla ricerca scientifica, ai cambiamenti cimatici, allo sviluppo sostenibile, alle implicazioni di questi temi sui media e alla percezione dell'opinione pubblica. Si interessa anche della ricerca di modi, linguaggi e strumenti utili a comunicare temi complessi in modo comprensibile e interessante per un pubblico diversificato e di non esperti, evitando eccessive semplificazioni. Al CMCC, oltre all'ufficio stampa e alla comunicazione istituzionale, cura Foresight - the CMCC Observatory on Climate Policies and Futures, sito di approfondimento su una visione del futuro caratterizzata dall’interazione fattori quali l’innovazione tecnologica, la questione energetica, il mondo del lavoro, la crescita demografica, la distribuzione della ricchezza, i cambiamenti climatici. Si occupa inoltre della progettazione e della realizzazione delle attività di comunicazione di progetti europei inerenti la ricerca sui cambiamenti climatici. In passato ha coordinato il magazine online Caffè Europa e ha fatto parte della redazione della rivista Reset - un mese di idee.
È autore di Per non morire di risate, postfazione al libro di Neil Postman, Divertirsi da morire, (Marsilio editori – I libri di Reset, 2002) e ha curato l'edizione del volume Giornali e tv negli anni di Berlusconi (Marsilio, 2005).
Hanno tempi diversi, regole diverse, usano perfino lingue diverse: quella tra il clima e il giornalismo è una relazione complicata. Da una parte c’è chi ne parla come la più grande storia che ci ...
Il cambiamento climatico non è più un tema confinato alle pagine di scienza e ambiente ma la grande sfida globale dei prossimi anni nella quale si intrecciano geopolitica e finanza. L’Europa è in...
Non pensare all’orso polare: media, informazione e il futuro del cambiamento climatico
È qui ed ora. Il clima sta cambiando e sta cambiando per tutti: per l'ambiente, per l'economia, per le persone. Il dibattito politico, anche quando qualcuno lo nega, non può evitare di affrontare le...