Salvatore Iaconesi designer, ingegnere robotico, artista e hacker ha fondato nel 2004 Art is Open Source, con cui si muove tra arte, scienze, tecnologia, comunicazione e design per realizzare opere e progetti sul mondo contemporaneo. I suoi lavori sono stati esposti a livello internazionale in festival e conferenze. Insegna all'Università La Sapienza di Roma e all'Isitituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze.
Nel 2016 ha pubblicato Nel 2016 La cura (Codice Edizioni), libro scritto con Oriana Persico, dove Iaconesi racconta come ha affrontato la diagnosi di un tumore al cervello: ha messo online cartella medica e i dati correlati, chiedendo una collaborazione alla cura secondo lo spirito dell'open source, recuperando così la dimensione umana della malattia attraverso la condivisione e l'apertura. Con Oriana Persico ha scritto anche Angel F. Diario di un'intelligenza artificiale (Castelvecchi, 2009).
Per docenti e genitori. Skill digitali, ora di coding in classe, corso di Python obbligatorio in tutte le facoltà possono davvero alzare gli standard della formazione scolastica nel nostro paese? I...
L’attuale ecosistema digitale dell’informazione presenta rischi e opportunità per coloro che soffrono di una malattia. Possiamo raccontare in rete le nostre malattie meglio che offline? Possiamo ...
Nel 2012 a Salvatore Iaconesi è stato diagnosticato un tumour al cervello. Invece di arrendersi alla condizione di paziente ha deciso per un gesto radicale, mutuato dalla sua pratica quotidiana di ha...