I casi di cronaca ci consegnano un po' per volta le tappe di un processo di normalizzazione della destra post e neofascista. Dalle "gaffe" di questo o quel politico locale immortalato mentre fa il sal...
Tomaso Montanari, storico dell'arte, è rettore dell'Università per Stranieri di Siena, dove è ordinario di Storia dell'Arte Moderna. Membro del comitato scientifico della Galleria degli Uffizi, è nella redazione della rivista scientifica Prospettiva. Ha scritto per Corriere del Mezzogiorno, Corriere Fiorentino, Repubblica, Fatto Quotidiano e Huffington Post. Dal 2017 al 2019 è stato presidente dell'assocazione Libertà e Giustizia. Per la televisione ha ideato o condotto diversi programmi di divulgazione, tra cui La libertà di Bernini (2015), La vera natura di Caravaggio (2016) e L'ombra della vita (2018-19), tutti per Rai 5. Ha vinto il Premio Giorgio Bassani (2012), mentre nel 2013 è stato nominato Commendatore dal Presidente della Repubblica. Tra i suoi ultimi libri, Istruzioni per l'uso del futuro (minimum fax, 2014), Privati del patrimonio (Einaudi, 2015), Cassandra muta. Intellettuali e potere nell'Italia senza verità (Edizioni Gruppo Abele, 2017), Art. 9. Costituzione italiana (Carocci, 2018), Dalla parte del torto (Chiarelettere, 2020), Arte è liberazione (Edizioni Gruppo Abele, 2020), Chiese chiuse (Einaudi, 2021) e Il nostro volto (Einaudi, 2021), scritto con Franco Marcoaldi.