L’hanno ammesso anche i servizi francesi. «Abbiamo sottostimato il ruolo delle donne arruolate da Isis». Spose del jihad, ragazzine partite a caccia di un’avventura, schiave del sesso. Ma anche ...
Viviana Mazza è una giornalista italiana nata a Catania nel 1978. Lavora per la redazione Esteri del Corriere della Seradal 2006, specializzandosi nella copertura di Stati Uniti e Medio Oriente. Ha vissuto negli Stati Uniti e in Egitto e ha realizzato reportage da numerosi Paesi, tra cui Siria, Iraq, Iran, Egitto, Pakistan, Afghanistan, Nigeria e Stati Uniti. Nel 2010 ha vinto il Premio giornalistico Marco Luchetta, dedicato ai bambini vittime della guerra.
Nel novembre 2015, insieme a Paolo Valentino, è stata la prima giornalista europea a intervistare il presidente iraniano Hassan Rouhani dopo la sua elezione. Dal 1º novembre 2022, è corrispondente dagli Stati Uniti per il Corriere della Sera, diventando la seconda donna a ricoprire questo ruolo per il quotidiano.
Per Mondadori ha pubblicato tre libri pensati soprattutto per i ragazzi: Storia di Malala, Il bambino Nelson Mandela e, con la scrittrice nigeriana Adaobi Tricia Nwaubani, Ragazze Rubate sulle ragazze rapite da Boko Haram.Oltre alla sua attività giornalistica, Mazza ha contribuito alla traduzione inglese della biografia Federico Fellini: His Life and Work di Tullio Kezich e ha partecipato al libro collettivo Che cos'è l'ISIS, scritto da giornalisti del Corriere della Sera.
Attualmente, cura la newsletter "America-Cina" e contribuisce al blog "La27Ora" del Corriere della Sera.