Giovanna Cosenza è laureata in Filosofia e ha conseguito il dottorato e il post dottorato in Semiotica presso l'Università di Bologna, sotto la supervisione di Umberto Eco. È ordinaria presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna, dove insegna Semiotica, Semiotica dei Nuovi Media e Semiotica dei Consumi. Dal 2013 è presidente del CORECOM Emilia-Romagna. Come freelance svolge e ha svolto attività di consulenza e formazione presso centri di formazione professionale, enti pubblici e aziende. Nel dicembre 2007 ha creato il blog Dis.amb.iguando, dedicato alla comunicazione, e nel dicembre 2011 ha iniziato a curare un blog per Il Fatto Quotidiano.
È autrice di articoli scientifici per riviste e volumi collettivi sui temi della comunicazione politica, dei nuovi media e della semiotica dei consumi. Fra i suoi libri più recenti, Semiotica e Comunicazione politica (Laterza, 2018), Semiotica dei nuovi media (Laterza, 2014) e SpotPolitik (Laterza, 2012).
Propaganda reloaded? Le relazioni pericolose fra politica e informazione nell’epoca dei social media
La crescente presenza online dei politici e la loro abitudine ad esprimersi su blog e social media si è combinata con un eccesso di attenzione da parte del mondo dell’informazione per quegli stessi...
Raccontare storie per generare emozione, condivisione, riconoscenza, empatia. E farlo distribuendo il contenuto sulle diverse piattaforme, adattandolo allo strumento e all’utente. Raccontare storie ...
Le storie comunicano, veicolano emozioni, posizionano brand, creano nuove alleanze. La nuova tendenza della comunicazione digitale è sempre più connessa al racconto di storie. E questo per un media ...
Illustri sconfitti dell'ultima tornata elettorale, media e politica pagano l'affermazione del Movimento 5 Stelle, che ne ha messo in evidenza l'incapacità del saper leggere e interpretare le nuove ri...
Donne e media. Il diritto a una diversa comunicazione del femminile A dirigere il New York Times oggi è Jill Abramson. Una donna, la prima a ricoprire questo incarico da quando il quotidiano fu fond...