I giornalisti investigativi hanno molto in comune, non ultimo un'attenzione maniacale per i dettagli e una compulsione per continuare a scavare quando la maggior parte delle persone normali passerebbe...
Heather Brooke è una giornalista nata negli Stati Uniti e che ora vive in Gran Bretagna, dove dirige il programma di Giornalismo Investigativo per la City University di Londra. Le sue inchieste e le sue inizative legali contro il Parlamento britannico per la divulgazione delle spese hanno catalizzato lo scandalo del 2009 che ha portato al più grande repulisti di politici nel corso di decenni, e alle prime dimissioni del Presidente della Camera in 300 anni. Ha svolto anche inchieste su hacker e Wikileaks, collaborando con il Guardian. Brooke è in due film frutto delle sue inchieste, On expenses, prodotto dalla BBC e basato sullo scandalo del 2009, e il documentario di Alex Gibney su Wikileaks, We steal secrets. Nel 2015-16 ha insegnato alla Columbia University di New York.
Ha pubblicato The revolution will be digitised (2011), The silent State (2010) and Your right to know (2006).
Un nuovo importante studio delle Nazioni Unite sulle leggi che, in 121 paesi, garantiscono la protezione delle fonti ha rilevato quanto esse siano superate e, in molti casi, abbiano necessità di veni...
Una folla può investigare? E come può un giornalista gestire l'impatto dei social media mentre gestisce un account di richiamo? Attraverso due casi di studio, vedremo con Twitter può essere usato p...
Come investigare i crimini collegati all'ambiente: gli strumenti per seguire le tracce di inquinamento, corruzione e pratiche illecite. Vedremo in particolare come funzionano due fenomeni tipici della...
I migliori scoop non si fanno accompagnare volentieri. I comunicati stampa riempiono sempre più la casella email, ma non contengono certo storie su abusi di potere, ingiustizie o corruzione. Perciò ...
Le tecniche usate da organizzazioni criminali e politici corrotti per riciclare il denaro e occultare le società. I metodi investigativi per per tracciare gli spostamenti di denaro.
Immergersi nei dati. La Scuola di Data Journalism al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia In passato i reporter investigativi soffrivano la scarsità di informazioni relative alle doman...
Il nuovo giornalismo civico Come possiamo usare le tecnologie per fornire un giornalismo in the public interest? WikiLeaks e i social media sono la via per costringere il potere a dare conto delle pr...