Francesca Mannocchi

giornalista e scrittrice

Francesca Mannocchi è una giornalista freelance specializzata in migrazioni e conflitti. Collabora con numerose testate italiane e internazionali, tra cui L’Espresso, Stern, Al Jazeera English, The Guardian e The Observer. Ha realizzato reportage da alcune delle aree più critiche del mondo, tra cui Siria, Iraq, Palestina, Libia, Libano, Afghanistan, Egitto e Turchia.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti prestigiosi, tra cui il Premiolino per il giornalismo (2016) e il Premio Giustolisi per l'inchiesta Missione impossibile (LA7) sul traffico di migranti e le carceri libiche. Il documentario Isis, Tomorrow. The Lost Souls of Mosul, realizzato con il fotografo Alessio Romenzi, è stato presentato alla 75ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia (2018).

Ha pubblicato diversi libri, tra cui Porti ciascuno la sua colpa (Laterza, 2019), Io Khaled vendo uomini e sono innocente(Einaudi, 2019 – vincitore del Premio Estense), Bianco è il colore del danno (Einaudi, 2021 – vincitore del Premio Wondy di Letteratura Resiliente), Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi (De Agostini, 2022) e Sulla mia terra. Storie di israeliani e palestinesi (2024), che raccoglie testimonianze di persone coinvolte nel conflitto israelo-palestinese.

Nel 2024 ha presentato alla Festa del Cinema di Roma il documentario Lirica Ucraina, un'opera basata sui racconti dei sopravvissuti al conflitto ucraino. Il film è stato selezionato per il Premio David Cecilia Mangini 2025 nella categoria documentari.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo (2021), il Premio Flaiano per il Giornalismo (2022) e il Premio Archivio Disarmo "Colombe d’Oro per la Pace" (2021).

read more

Eventi nelle precedenti edizioni